Associaizone Sportiva
by caffarel web designer
© Copyright 2017. All Rights Reserved.
Coming soon
English web page
CORSO VELA & MOTORE
V & M
LEZIONI di Vela e Motore – teoria -
•Nomenclatura imbarcazione
•Normativa
•Elementi di fisica
•Venti e correnti
•Vele
•Motore
•Navigazione
•Esercizi per gli esami
LEZIONI di Vela e Motore - pratica -
•Lezioni di regolazione vele
•Uso del motore
•Ormeggio/attracco
•Navigazione
•Normativa applicata
Oltre le 12 miglia nautiche
Carteggio ed esercizi relativi
L'umana passione per lo sconfinato e la scoperta. Lo stesse sentimento che ha animato gli antichi marinai che attraverso il mare hanno scoperto nuovi continenti e nuove civilità.
Rimane l'idea di imbrigliare il vento e gestirlo per le proprie necessità tra l'eterna lotta tra uomo e natura, intelligenza e sopravvivenza.
Navigare a vela rappresenta la libertà sia di movimento ma anche di coscienza ecologica sapendo di non usare il motore sempre ed in ogni luogo.
Farsi cullare dalle onde, godere del sole e degli spruzzi d'acqua è l'deale per annullare le fatiche lavorative e concedersi anche uuna sola giornata di relax che ti porterà in tutti i sensi ed attraverso tutti i sensi, fuori dalla routine
V
CORSO VELA
LEZIONI di Vela – teoria -
•Nomenclatura imbarcazione
•Normativa
•Elementi di fisica
•Venti e correnti
•Vele
•Navigazione
•Esercizi per gli esami
LEZIONI di Vela - pratica -
•Lezioni di regolazione vele
•Ormeggio/attracco
•Navigazione
•Normativa applicata
M
CORSO MOTORE
LEZIONI di Vela e Motore – teoria -
•Nomenclatura imbarcazione
•Normativa
•Elementi di fisica
•Venti e correnti
•Motore
•Navigazione
•Esercizi per gli esami
LEZIONI di Vela e Motore - pratica -
•Uso del motore
•Ormeggio/attracco
•Navigazione
•Normativa applicata
Oltre le 12 miglia nautiche
Carteggio ed esercizi relativi
DURATA DELLA LEZIONE
A secondo delle condizioni meteo marine, numero dei corsisti e degli eservcizi da sviluppare. Il corso è subordinato alla spirito dell'associazione Blue Pool, ovvero aggregare più persone in relazione allo sport. Una semplice uscita in barca può diventare un weeend tra amici in barca al mare.
LUOGO
Lago e Mare. Profondità adeguata all'altezza del corsista ed agli esercizi da sviluppare.
PARTECIPANTI
Il rapporto istruttore/allievi/passeggeri varia a seconda della grandezza del natante/barca per permettere un apprendimento forte e sicuro.
Il corsista è seguito direttamente dall'istruttore ed eventualmente da un suo delgato con le necessarie capacità e comunque sempre sotto la supervizione diretta ed indirietta dell'idtruttore stesso, sia per questioni di sicurezza, che per la spiegazinone della tecnica marinaresca, fino al raggiungimento della padronanza e gestione dell'arte idoneo poi a sostenere l'esame vea/motore, teoria a pratica.
ACCESSORI
Per il corsista una giacca antivento, cappellino, guanti da vela, occhiali da sole, crema solare e crema idratante, burrocacao per le labbra. Pantaloni e felpa comodi. Si consigli l'uso di uno zaino o borsone morbido, come anche una sacca nautica richiudibile ed impermeabile.
Per i passeggeri si suggerisce un buon telo mare, crema solare costume da bagno!
In associazione a disposizione dei corsisti: giacche nautiche, guanti da vela ed accessori per il conseguimento della patente nautica (binocolo, squadrette e carte nautiche per il carteggio, bussola e radio tx/rx marine, ecc..)