CONTACT US

Chiasso

Tel: +41 076 204 32 63

+39 347 465 13 66

PROFILE

Associaizone Sportiva

by caffarel web designer

© Copyright 2017. All Rights Reserved.

NASCITA E STATUTO

La più bella gratificazione nell'educare è il successo dell'allievo ed indiriettamente del gruppo, dove autostima, rispetto e lealtà crescono.

L'struttore racconta l'esperienza ed aiuta lo studente a percepire.

 

 

BLUE POOL

PERCHE' ?

 

Perché è bello muoversi, stare all’aperto e riacquistare quel senso di appartenenza al mondo. Una nuotata al mare, una passeggiata mentre nevica, respirare nel bosco o creare agonismo con un compagnio di tennis, riporta l’essere umano nella sua reale condizione. Il lavoro, la vita moderna frenetica e lassista ci ripropone ore sterili davanti ad un pc tessendo improbabili relazioni sociali. Credere nel fare, nell’osservare e nell’ascoltare piuttosto che rimanere spettatori. Anche i viaggi più spettacolari iniziano con un passo, il primo, il più difficile. Vincere la comoda sedentarietà per rimanere giovani, sempre, a qualsiasi età.

L’associazione nasce da una precisa volontà del Presidente Leonardo Lella, che per professione e diletto è entrato in contatto con diverse culture ed insegnando diverse discipline, praticando sport individuali e di gruppo. Strenue sostenitore dell'attività fisica che fa bene a qualsiasi età e stagione, fonda questa associazione nel marzo del 2017 dopo una fase di approntamento di diversi mesi e maturata sulla scorta di esperienze pregresse negli sport segnalati nel sito. “molte persone mi chiedevano di organizzare qualcosa, di far vedere loro come fare a…” e piccoli gruppi si creavano con l’idea di praticare uno sport soprattutto a livello principiante-dilettantistico. Con la qualifica di istruttore in diversi sport ha iniziato a tenere corsi facendo vincere la timidezza e le perplessità a chi iniziava dalla base, dimostrando che tutto è possibile.

ASSOCIAZIONE POLISPRTIVA BLUE POOL, analizzata nella semantica, indica proprio un gruppo di persone con il quale interagire e confrontarsi, in un sistema di mutuo aiuto nella pratica dei uno o più sport, appunto polisportiva. La realistica pretesa di unire più sport, che solo all’apparenza risultano diversi e che invece hanno tutti un punto di tangenza identificato nell’essere umano, con le sue peculiarità: interazione con la natura, agonismo, confronto, successi e sconfitte, movimento del corpo e delle idee. Mens sana in corpore sano è una massima che circola da più di 2000 anni e se resiste ancora ai giorni nostri nelle più prestigiose accademie ed organizzazioni militari, avrà sicuramente un effetto di verità.

BLUE è un colore che indica l’infinito: dal cielo, spazio siderale, al mare con i suoi sconfinati abissi. Luoghi vasti ed eterogeni (apparentemente) dove perdersi in pensieri per attingere idee e riscoprire cose nuove: se stessi. Ogni colore è una frequenza e quella associata al Blu ha la facoltà di stabilizzare il ritmo del battito cardiaco e di tenere sotto controllo la pressione. Ovvero pace interiore ed equilibrio.Tutto ciò produce distensione per il corpo e tende ad allontanare il senso di ansia, accompagnato da un respiro profondo e rinnovatore: quello che accade in pratica quando si fa sport. Respirare il cielo, dissatarsi di mare, perdersi, confondersi e ritrovarsi nell'immenso.

POOL è la parola che sintetizza il concetto di gruppo, team. Ancora una volta a sottolineare sia lo scopo, sia a chi l'associazione si rivolge: ovvero a quelle persone che vogliano fare gruppo per trovare sostegno e compagnia nello sport

ed eventi culturali; capire comprendere e vivere il mondo in cui ci troviamo, mossi da passioni ed intenti comuni.

La filosofia Low Cost.

Ad oggi questo termine incute un po’ di ansia perché inevitabilmente le persone hanno preso coscienza che le cose a basso costo (traduzione letterale) spesso non sono le più buone, la qualità è dubbia come la durevolezza.

In questo contesto il concetto di low cost che viene applicato dall’associazione è piuttosto un concetto, un’idea di razionalizzazione e gestione delle risorse, in pratica evitare sprechi. Inutile ad un neofita far acquistare un equipaggiamento tecnico se poi quello non sarà uno sport che praticherà o che l’assidiutià con cui si cimenta possano giustificare tale spesa. Qui l’associazione, con i propri membri qualificati, si pone proprio come consulente, pronta a dare consigli e valutazioni del caso. Quindi tutto ciò si traduce in risparmio piuttosto che in un probabile errato acquisto. Chi non ha un attrezzo dei miracoli in cantina usato 2 volte e mai più rivisto?

Il low cost, o meglio risparmio, si realizza anche nella fattispecie del gruppo: se si decide di andare a fare una sciata,invece di usare ciascuno la sua auto e dare un punto di ritrovo a destinazione, magari si occupano i sedili disponibili condividendo le relative spese di trasporto. Sul noleggio di imbarcazioni per un week end al mare, se rimangono disponibile cabine vuote, potranno essere occupate da associati che si vogliano aggregare o fare corso di vela, abbattendo i relativi costi di esercizio, e se nel mentre si fanno immersioni e nuotate, il risparmio aumenta. Come di risparmio si parla anche in una cena associativa, hotel o musei, dove i gruppi godono di sconti e agevolazioni. Quindi più siamo, meno si paga e più ci si diverte.

Prezzi sempre chiari e trasparenti: sai quello che paghi e sai quello che avrai. Ciascuno poi può a suo piacimento e necessità intervenire come meglio crede a secondo delle proprie necessità senza vincolare il gruppo.

Ovviamente l’idea low cost non viene applicata quando si parla di sicurezza, qualità dei materiali ed assicurazioni. Gli obiettivi sono: nessuno si deve fare male, tutti si devono divertire e ritornare a casa con una emozione in più ed un pò di peso in meno.

Purtroppo l’idea della persona sportiva in televisione o sulle riviste è relegata al fisico statuario oppure al successo mediatico; l’immaginario collettivo relega il neofita, la persona in sovrappeso oppure non più ragazzo, in second’ordine. L’associazione si propone proprio come punto di intermediazione tra chi vuole iniziare e lo sport nella più ampia gamma possibile, ricercando nell gruppo dei soci sia una forza sia di esempio che di supporto.

La motivazione ad iniziare può essere palese (tipo su indicazione medica), oppure recondita: la voglia di stare all’aria aperta. Qualunque sia basterà muovere il primo passo vincendo la pigrizia, semplicemente iniziando con l'inviarci una mail!